ZEN 禅“Meditazione”. E’ la condizione dello spirito che non si attacca a nessuna cosa. Termine che si riferisce a un insieme di scuole buddhiste giapponesi che derivano per dottrine e lignaggi dalle scuole cinesi del Buddhismo Chán a loro volta fondate, secondo la tradizione, dal leggendario monaco indiano Bodhidharma. L’insegnamento della postura, che e’ trasmissione dell’essenza dello zen, ha luogo in un dojo (luogo della pratica della Via). Esso e’ impartito da un maestro, iniziato tradizionalmente. La pratica dello za-zen (meditazione seduta) e’ di grande efficacia per la salute del corpo e della mente. Lo zen non può essere racchiuso in un concetto, ne’ reso attraverso il pensiero, chiede di essere praticato; il suo fine è il Satori (Illuminazione).
Una delle componenti fondamentali dello Zen è la capacità di essere pienamente presenti nel momento. Per un naturopata, questa pratica è cruciale: permette di ascoltare attentamente sé stesso e i clienti, percependo non solo le loro parole, ma anche i segnali non verbali e le emozioni sottostanti. La presenza mentale aiuta a creare un ambiente di fiducia e apertura, essenziale per una relazione salutistica efficace.
Storia e fondamenta del Buddhismo
La meditazione Zen: postura, respiro, corpo
Kinhin
Tecniche di rilassamento
Esercizi di visualizzazione
Esercizi di respirazione
Koan
La lezione della domenica è condotta ogni anno dai monaci del monastero di Fudenji di Salsomaggiore Terme (PR)
Per info e sedi contattaci: info@accademiainao.it
<<< Torna a Scuola di Naturopatia Tradizionale Orientale