DO-IN / SHIATSU

SHIATSU 指圧pressione del dito” è una tradizionale arte giapponese creata nell’ultimo secolo da Tamai Tempaku.  Lo Shiatsu deriva dal più antico An-Ma e si basa su movimenti di stretching e pressioni palmari e del pollice in punti particolari del corpo (tsubo) lungo il percorso dei meridiani con lo scopo di prevenire e correggere squilibri energetici di diversa natura quali mal di schiena, difficoltà articolari e di movimento,  problematiche come ansia o malessere psico-somatici.

Durante il triennio, si inizia lo studio da un approccio di base per successivamente approfondire e praticare le pratiche più avanzate.

PROGRAMMA DEL TRIENNIO Storia, origini e principi dello Shiatsu
Nozioni generali di Shiatsu
I meridiani principali – Tsubo (Punti)
Makko-ho (stiramento dei meridiani)
Forma (kata) della passeggiata (Sanpo no kata)
Forma (kata) generale (prono, supino) – sul fianco – da seduti – trattamento del viso
Diagnosi dell’addome (Ampuku) – Punti Bo/Yu
Teoria Zang/Fu (Organi/Visceri) – Ketsu (Sangue) – Ki (Energia) – Shin (Spirito)
Hara Gei (Esercizi dell’hara)

 

Durante lo studio dello Shiatsu, si pratica anche DO-IN (auto-massaggio)

DO-IN è una tecnica di auto-massaggio che deriva dalla medicina tradizionale cinese con lo scopo di riequilibrare, rinvigorire e potenziare l’energia che fluisce nel corpo. Utilizza come strumenti la stimolazione dei meridiani attraverso tecniche di auto massaggio, massaggio, meditazione, ginnastica respiratoria. A differenza di altre discipline, una volta trasmesso da un insegnante, il Do-in può essere praticato quotidianamente come forma di riattivazione e stimolazione dei meridiani.

 

 Per info e sedi contattaci: info@accademiainao.it

<<< Torna a Scuola di Naturopatia Tradizionale Orientale