IDROTERAPIA Un insieme di pratiche della medicina naturale volte a curare particolari disturbi attraverso l’uso dell’acqua, la spazzola, l’argilla o la terra. L’Idroterapia si serve in particolare di stimoli termici, meccanici e chimici che l’acqua induce sul corpo umano.
La storia dell’idroterapia ha inizio con i medici egizi, ma sono i Greci a concepire la cultura dell’acqua per scopi terapeutici. Molti dei procedimenti idroterapici utilizzati oggi furono messi in pratica già da Ippocrate. I Romani elevarono il valore dell’acqua mediante le terme e le installazioni balneari.
I benefici salutistici dell’acqua sono molteplici. L’acqua fredda, restringendo i vasi sanguigni, consente di ridurre le infiammazioni e le congestioni. Alternando l’acqua fredda a quella calda, si ottiene la stimolazione della circolazione sanguigna. L’acqua calda è in grado di ridurre la tensione muscolare e aumentare la sudorazione, permettendo l’espulsione di tossine. L’idroterapia è una specifica forma di trattamento.
L’idroterapia consente effetti benefici per tutti, ma in particolar modo, a seconda dei metodi applicati, viene consigliata per poter trattare gonfiori e infiammazioni, affaticamento dei muscoli, dolori post-operatori, congestione toracica, ansia, stress, dolori gastro-intestinali cronici. Tra le diverse tecniche usate dall’Idroterapia vi sono la frizione fredda, la spazzolatura, frizione fredda, impacchi di argilla o terra, impacchi e bagni caldi o freddi, bagni di vapore.
Durante il modulo è approfondito anche il concetto e applicazione pratica di ACQUA INFORMATA. Secondo questo principio, l’acqua sarebbe in grado di “memorizzare” informazioni energetiche o vibrazionali con cui entra in contatto, anche in assenza di molecole fisiche. Questo concetto è spesso collegato a pratiche come l’omeopatia, la radionica, o la cosiddetta medicina quantistica. L’idea è che l’acqua possa essere “programmata” con intenzioni, parole, suoni, pensieri, o frequenze e si ritiene che questa “memoria” possa influenzare positivamente il corpo umano o l’ambiente.
Alcuni associano l’acqua informata a studi come quelli del giapponese Masaru Emoto, che sosteneva che l’acqua cambiava struttura a seconda delle emozioni o parole a cui era esposta.
Per info e sedi contattaci: info@accademiainao.it
<<< Torna a Scuola di Naturopatia Tradizionale Orientale